- No Tav = crescita
 - Neo-risorgimento e antieurismo
 - In Tv la crisi dell'euro è un tabù
 - Il dedito pubblico non è un debito
 - Hippip hippip ... Yellen
 - Banche con il fiato corto, correntisti nel mirino
 - Mercato dell'auto: la storia si ripete
 - Nella sfera di cristallo dell'analisi tecnica
 - Europa: è in corso un colpo di Stato
 - Siamo vecchi...
 - Moneta a tempo
 - Lunedì grigio
 - L'ottimismo della disperazione
 - Un altro regalo dell'euro
 - Crescita via Ltro
 - Saccomanni non è Monti
 - Pacco paccotto e... doppio pacco
 - Convegno: "L'Europa alla resa dei conti"
 - Non sono scemi, sono ricattati
 - Ripresa acerba
 - Strategie contrapposte fallimentari
 - La ripresa di Saccomanni
 - Gli italiani sono stufi dell'austerità
 - ... And the winner is ... Keynes
 - Perché non funziona l'austerità
 - La ridicola difesa dell'euro e dell'Ue
 - La crisi economica porterà la guerra vera?
 - Un euro = mille lire
 - In arrivo un somma impressionante di crisi?
 - Il Bitcoin piace alla Germania
 - Non c'è scampo al tapering
 - Economia dell'estremo oriente: frena o no?
 - Nella ripresa europea vince Keynes vs austerity
 - a/simmetrie
 - Come ridurre la disoccupazione (nelle statistiche)
 - Siamo in trappola
 - Pilota automatico
 - La recessione è finita (? o !)
 - La situazione si fa seria
 - L'austerità comincia ad intaccare il core
 - Nel mondo scarseggiano mercati buoni
 - Welfare e burocrazia: ma che c'azzecca?
 - Il momento sbagliato per il ritorno alla lira?
 - Santa Merkel ci concederà la grazia...
 - Sarà troppo tardi
 - Rivolte e rivoluzioni rimandate
 - Riforma del Catasto e imposizione fiscale
 - Argomentazioni contro il ritorno alla lira
 - Il debito totale italiano supera le garanzie
 - Zombie d'Europa
 - Cosa pensano all'estero dell'Italia
 - Frana tutto
 - Le banche non fanno più credito anche in inglese
 - Costa di più il lavoro o lo Stato borbonico?
 - In trincea
 - Elemosina europea
 - Fra un tira e molla ci rapinano il conto corrente
 - Confusione keynesiana
 - Draghi "capro espiatorio"
 - Se fossimo più tedeschi
 - Lo spread non conta più
 - Ben, ripensaci
 - Siamo sul crinale
 - Segnali di impatto imminente
 - L'importante è saperlo
 - Convulsioni
 - L'euro sotto esame tedesco
 - Giappone delle meraviglie
 - Il declino demografico
 - Euro: la politica italiana si interroga
 - Avviso ai naviganti: burrasche in arrivo
 - Ci salveranno gli Usa?
 - Le contraddizioni dei produttori globali
 - Se svampato il Giappone
 - Ce lo chiede l'Europa (ancora)
 - Le variabili del Manifesto antieuro
 - La Corte dei Conti ha nostalgia di Berlusconi
 - Capitalismo al capolinea
 - Manifesto paneuropeo antieuro
 - Futuro nero, primavera triste
 - Scosse
 - La borsa più pazza del mondo
 - L'ottimismo inutile
 - La follia degli Usa funziona
 - La Francia implora "più Europa"
 - Diventare tedeschi
 - L'Italia dell'euro in crisi di sovranità
 - Equilibrio tra export e import
 - Estremo oriente epicentro di tensioni
 - Cinque anni di steroidi nelle borse
 - Quantitative easing per l'occupazione
 - Fanatismo monetario
 - Meteoborse: alta pressione verso temporali violenti
 - Di primavera come d'inverno
 - Le banche non fanno più le banche
 - Due visioni d'Europa lungo le rive del Reno
 - Crescere a doppia cifra
 - Laffer è tra noi
 - Salvare capra e cavoli
 - L'austerità continua, ma forse no
 - Borse ed economie a confronto (2)
 - L'Europa di oggi era prevedibile 20 anni fa
 - Il Giappone comincia a vedere i frutti del Qe
 - E' in arrivo un crollo mondiale?
 - Come superare una crisi stupefacente
 - Argentina aspettaci, stiamo arrivando
 - Ritorno alla lira, ritorno alla libertà
 - Il Giappone non basta
 - Bitcoin e tulipani
 - Il Giappone salva l'Europa? (2)
 - Il Giappone salva l'Europa?
 - Cosa farà il nuovo governo?
 - Se fallisce il Giappone, lanciamo banconote dagli elicotteri
 - L'unico successo di Monti, rischia di diventare un altro disastro
 - Anche i biondi sono maiali (Piigs)...
 - Che senso ha ridurre il debito pubblico?
 - Aree valutarie ottimali
 - Anticipo di borsa
 - Cipro e Serpico promuovono Bitcoin
 - Basta giochi?
 - Bombardate a tappeto le banche ciprote
 - Turi una falla e se ne apre un'altra
 - Schäffler l’ingenuo.
 - Monete innovative scacciano moneta fallita
 - L'Europa persa in un labirinto
 - Democrazia e banche
 - Aveva ragione Tremonti
 - Il vantaggio di poter scegliere
 - Borsa in rosso cipriota
 - Attenzione: distrarsi con Papa e tragicommedia grillina è molto pericoloso
 - La mafia russa sostiene l'euro
 - Attenzione su Wall Street: un grafico molto chiaro
 - Wall Street, l’isola felice (che non c'è)
 - Sale ancora o crolla?
 - Economia grillo-gallegatica
 - Arriva l'inverno: compratevi un buon cappotto
 - Attenzione: pericolo Dow Jones
 - Tempo 2-3 anni siamo fuori dall'euro (2)
 - Il Monti ridicolo
 - Nervosismo austerico
 - Nella gabbia dell'euro
 - La crisi mista che verrà
 - Guerra valutaria, guerra di egoismi idioti.
 - Soros profetizza ancora
 - La solitudine dei numeri reali tedeschi
 - Tempo 2-3 anni siamo fuori dall'euro
 - L'Argentina si ribella
 - Sberla valutaria all'Europa
 - Siena: vero centro politico-economico italiano?
 - Vota Pud€ (2) e fidati ciecamente
 - Allearsi con i tedeschi porta sfiga
 - Spazio elettorale: vota Pud€
 - Mps la numero uno
 - Imu: imposta salva banche
 - Salviamo i numeri reali (della crisi)
 - Il doppio problema europeo: euro + Germania
 - Il nido dell'Aquila
 - Concordia Italia
 - Come ci salvarono i tecnici di governo
 - Le due interpretazioni del Fiscal compact
 - L'euro e lo spread biondo
 - L'italia era sull'orlo del baratro?
 - Gratta e perdi
 - Antimessaggio di fine anno
 
- Il vangelo di Monti (2)
 - Bolla immobiliare e debito pubblico
 - Il vangelo di Monti
 - Burrone fiscale e scoppio della bolla borsistica
 - Breve storia di un fallimento prevedibile
 - Due caffè e un debito pubblico. Offro io...
 - L'Argentina è fottuta (2)
 - La nausea
 - Il mistero spread
 - Finalmente dalla Germania un'analisi condivisibile
 - E se fosse la Francia a far saltare l'Europa?
 - L'Argentina è fottuta
 - Sostenibilità del servizio sanitario
 - Le cose vanno proprio male: sconti al bordello.
 - La Germania ignora Bagnai
 - 300 milioni per Torino
 - La Francia: malato vero
 - La Francia resiste
 - Inflazione sintomo di crescita
 - Giavazzi: breve e spietato
 - Le debolezze economiche tedesche
 - Ci promettono recessione
 - Un tempo conti e duchi, oggi commissari
 - Cancellare il debito con il mouse
 - Più Stato
 - Cara Merkel, ci fai o ci sei?
 - Aria nuova, cambiamenti in vista
 - Chi ruba di più in Italia?
 - Crescita e austerità
 - Tutto scorre
 - Ci fanno vedere le stelle
 - Stipendio low cost
 - Revisionismo liberista
 - L'Italia non ha bisogno di nuove manovre...
 - Una storia falsata
 - La crisi accerchia la Germania
 - Avvertimenti e presagi
 - La borsa Usa è in bolla
 - Alleanza Sel-Pdl
 - Infiammazione da debito
 - La ripresa è dentro di noi
 - Terremoto e Fiat uguali
 - Marchionne e Monti
 - La missione di "Rigor Montis"
 - Pil in caduta libera
 - Le patacche del Sole
 - 3 conti della serva
 - Differenza tra svalutazione e inflazione
 - Bundestag: il vero parlamento europeo
 - Un'Europa di "ni"
 - Le nuove banconote euro-mitologiche
 - Arriva la nuova lira: si chiamerà Btp o Bot
 - Convulsioni da economia e società matura
 - I tedeschi sono fottuti e non lo sanno ancora
 - Ennesima dimostrazione: dipende tutto dalla politica monetaria
 - Se i padroni del vapore sono vittime dell'euro
 - E' solo questione di tempo
 - Bolla immobiliare e costi edilizia
 - Mariano e Mario
 - Orgoglioni nazionali (8)
 - La solita ballata europea
 - Pil: conseguenze non volute
 - Prima o poi le bolle scoppiano
 - La crescita di carta e chiacchiere
 - Le ferie degli speculatori
 - Come ti frego la Bundesbank
 - Bolla turistica italiana
 - Eurobond, niente di nuovo
 - Una tentazione: diventare tremontiano
 - Uscire dall'euro alla tedesca
 - Bolla immobiliare più evidente
 - Dissoluzione dell'Occidente
 - Orgoglioni nazionali (6)
 - Olimpiadi: la festa è solo per alcuni (2)
 - Banche e Stati europei
 - Orgoglioni nazionali (5)
 - Perchè l'austerity non paga
 - Nuova lira batte euro 6 a 2
 - Orgoglioni nazionali (4)
 - Giocare con la sorte
 - Orgoglioni nazionali (3)
 - Orgoglioni nazionali (2)
 - Orgoglioni nazionali
 - Il bazooka ha un prezzo
 - La Germania e Mr. Wolf
 - Draghi, il bazooka è scarico...
 - Olimpiadi: la festa è solo per alcuni
 - Siamo all'inizio del tunnel
 - Uscita dall'euro da destra
 - Spezzeremo le reni alla... Germania
 - Euro: si avvera la profezia Soros
 - Draghi Presidente d'Europa
 - Corso di "Superiamo la crisi di slancio"
 - San Draghi da Ltro
 - Colpo in canna
 - Fate Presto, siate folli
 - Così non va
 - Europa, Italia: dove siamo?
 - Brunetta sul Sole
 - Bitcoin e/o monete locali
 - Italia sempre più giù
 - Fiscal compact delirium
 - Moody's schizzofrenica
 - Spread fasullo
 - F35, alcune considerazioni
 - Grecia, Portogallo, Spagna... Italia
 - Europa con il braccino corto
 - Spendig review, quasi un'aspirina
 - Un "bagno" di Bagnai
 - Effetti recessivi della "Spendig review"
 - Si avvicina il tempo delle scelte gravi
 - Il bosone di Bondi
 - In attesa del 9 luglio
 - Prime considerazioni sulla vittoria di Monti
 - Bolla immobiliare italiana
 - L'Europa Unita non si fa più
 - Bisogna stampare
 - Uscire dall'euro con un piano
 - Stato d'emergenza
 - Un biglietto per il default
 - Solidarietà declinata all'europea
 - Soldi, soldi, soldi
 - Il Grande Bluff pro Germania
 - I soldi non ci saranno mai
 - Soros il profeta
 - Certificata l'incapacità di Monti
 - La vera Unione Europea si fa. Forse...
 - Premi Nobel dati a muzzo
 - Se lo capisce anche B.
 - L'euro spaventa: riposizionamenti
 - Crollo totale
 - Se veramente si tornasse alla Lira, quanto varrebbe?
 - Cronaca spread
 - Vertice Ue: Uscita dall'euro
 - Italia futuribile
 - Bruxelles: in attesa di Babbo Natale
 - Fiat America
 - Ritorno alla lira, un po' di ottimismo
 - Dio euro
 - Indicatori di crisi
 - SOS Euro
 - pericolo spread
 - Il piano B della Germania
 - Le tasse sono bellissime
 - L’Europa post elezioni
 - Come fallire, come sopravvivere
 - Grafico terroristico
 - Tagli: Giarda, Tremonti e Ricolfi
 - Evitare l'iceberg
 - Giarda: forse buone notizie
 - Cobraf mi ruba le idee...
 - Vorrei essere un evasore
 - Dowgrades Spagna
 - Batti e ribatti...
 - Moto perpetuo economico
 - Euro sud
 - IMU, la tassa finale
 - Borse ed economie a confronto
 - IMU, che "casotto"!
 - Chi visse sperando...
 - Salassi medievali
 - Meraviglioso il Sole24ore
 - Ri-toccare il fondo
 - Poveri (&) evasori
 - L'Italia tornerà alla lira
 - Giannino verità
 - Gli indovini della borsa
 - Urge manovra ennesima?
 - Dimissioni in massa
 - Debito dispotico
 - W Squinzi
 - Nuovi guai dalle borse
 - Effetti immediati modifiche art. 18
 - Primi risultati di Mago Monti
 - La recessione arriva dalla luna
 - ABC in foto
 - Profezia antica, miopia moderna
 - Soldi regalati all'economia virtuale
 - Il pareggio di bilancio un’illusione
 - Vagoni senza locomotiva
 - Pane e spread
 - Ottimismo fuori luogo
 - Il mondo farà crack
 - Salvadebito LTRO
 - Droga finanziaria
 - Imparate il cinese
 - Grecia di nuovo
 - La Grecia è ri-salva
 - Recessione tecnica
 - Grecia distrutta, mercati felici
 - I tedeschi scoprono l’acqua calda.
 - L'Europa può scoppiare?
 - Questa è la legge
 - Agonia greca
 - Prodotti vs lavoratori
 - Contro l’euro e contro Monti
 - Usi e abusi di Internet
 - Spread giù, Tir fermi.
 - Forconi e spread
 - Vantaggi delle liberalizzazioni (2)
 - Vantaggi delle liberalizzazioni
 - Lenta discesa
 - Cosa succede veramente?
 - Fine della Concordia?
 - Santa alleanza eurodebole
 - Nuova Lira? no "taurino"
 - Eppur qualcosa si muove…
 - Ottime notizie
 - Germania leghista
 
2010-2011
- Il prof. analizza il prof.
 - A caro prezzo
 - Niente panico... infatti
 - Niente panico!
 - Pessimismo vs ottimismo
 - Spread: ottimismo vs pessimismo
 - Chi ha causato la crisi?
 - Contrattacco alleato
 - Liquidità
 - Confusione
 - Tutta colpa di Berlusconi!
 - W i crucchi (2)
 - Liberalizzazioni e oltre
 - Non convice
 - Surprise!
 - Lutto
 - Ma anche no
 - Analisi della manovra
 - Quale modello?
 - Esperimento italiano
 - Esperimento tedesco
 - Ce la faremo? (4° parte)
 - Povertà incipiente
 - W i crucchi
 - Fumata nera
 - Germania vs Alleati
 - Nuova frontiera
 - Euro-cannabis
 - Spirale infinita
 - Debito pubblico. Di chi è la colpa?
 - Ce la faremo? (3° parte)
 - Germania vs Europa
 - Ce la faremo? (2° parte)
 - Ce la faremo?
 - Prigione Europa.
 - democrazia vs economia
 - Oggi è il giorno del giudizio?
 
Nessun commento:
Posta un commento