mercoledì 18 luglio 2012

Ogni petrolio ha il suo picco



Come direbbe Totò, "ogni picco ha il suo petrolio" . Ho letto ultimamente vari interventi sul picco del petrolio, che non esisterebbe più, o sarebbe un'idea superata e altre amenità. A me pare che non si valutino le cose da un punto di vista molto semplice: in natura tutte le risorse sono limitate e che lo vogliamo o no le miniere e i giacimenti con il tempo si esauriscono. Tutto il resto sono sciocchezze. Oppure si parla d'altro, mischiando petrolio naturale, gas naturale, carbone, mercato delle materie prime, petrolio e gas ottenuti dalla fratturazione delle rocce di scisto, in un miscuglio insensato.

Tutto nasce da "C'ERAVAMO SBAGLIATI SUL PICCO DEL PETROLIO" (www.comedonchisciotte.org) di George Monbiot.
" I fatti sono cambiati, ora dobbiamo cambiare anche noi. Nel corso degli ultimi dieci anni un’improbabile coalizione di geologi, trivellatori di petrolio, banchieri, strateghi militari e ambientalisti ci hanno predetto che il picco del petrolio – il declino delle forniture mondiali – era imminente.
...
Il Picco del Petrolio non è avvenuto, ed è improbabile che accada per molto tempo ancora.

Un rapporto dell’esperto petrolifero Leonardo Maugeri, pubblicato dall’Università di Harvard, fornisce prove inconfutabili che è appena iniziato un nuovo boom del petrolio."


E prosegue mischiando dati riguardanti il brent classico con quello "innovativo" prodotto con il fracking.
Fa chiarezza sul punto U. Bardi in "ABBASTANZA PETROLIO PER FRIGGERCI TUTTI" (www.comedonchisciotte.org)

"George Monbiot ... Si sbaglia sul picco di petrolio, ma ha ragione sulla sua conclusione finale: ci sono abbastanza combustibili fossili per friggerci tutti.
...
il vero errore fatto da Monbiot è stato quello di aver dato eccessiva importanza al picco del petrolio per il cambiamento climatico. Fino ad ora le stravaganze sulla produzione di petrolio non hanno influenza di molto l'andamento delle emissioni di gas serra. Adesso anche se la produzione di greggio è stazionaria da diversi anni, le emissioni di anidride carbonica continuano ad aumentare.

Questo è quello che ci si aspetta: il petrolio è solo una delle fonti di CO2 in eccesso nell' atmosfera e il costo sempre maggiore per estrarlo sta spingendo l' industria ad un utilizzo di carburanti sporchi. In altre parole, stiamo assistendo ad una tendenza all' utilizzo di carburanti che rilasciano sempre più CO2 per la solita energia prodotta"


Al di la delle tesi ambientaliste sull'aumento di anidride carbonica, il cui contributo secondo me è meno importante del semplice vapore acqueo, sul picco del petrolio Bardi ha ragione.

Basta fare un ragionamento ordinato, e si vedrà, al di la dei dati veritieri o meno, che il picco del petrolio esiste, come esiste quello del gas o del carbone ecc. Il picco della produzione di petrolio si misura giacimento per giacimento, tipologia per tipologia, e poi si sommano i vari contributi.

Il primo esempio, il più clamoroso picco petrolifero di un giacimento importante tradizionale, con conseguente esaurimento dello stesso, fu quello di Baku, capitale dell'Azerbaigian, un tempo repubblica sovietica russa, oggi indipendente. Attualmente sono ancora presenti nella regione pozzi petroliferi in mare. Quelli terrestri si sono esauriti da tempo.

"A partire dal 1873 Baku assistette al boom petrolifero che diede un forte impulso al suo sviluppo urbanistico e industriale, dando vita al distretto noto come la Città Nera. In un breve lasso di tempo la città vide la fioritura di rappresentanze e delegazioni di compagnie provenienti da ogni angolo del mondo: svizzeri, inglesi, italiani, francesi, belgi, tedeschi e persino americani.
...
A Baku, nel 1848, venne effettuata la prima trivellazione al mondo, lo sfruttamento economico dei giacimenti iniziò nel 1872 e all'inizio del XX secolo l'area petrolifera di Baku era la più grande del mondo, se ne ricavava oltre la metà del consumo mondiale. Alla fine del XX secolo i giacimenti terrestri si esaurirono e si passò allo sfruttamento dei giacimenti marini."

( it.wikipedia.org )

Il picco di estrazione del petrolio dei giacimenti terrestri a Baku avvenne probabilmente nel 1941, quando vennero estratti 125 milioni di barili da parte dei sovietici. L'intenzione di Hitler nella seconda guerra mondiale era di occupare Baku per rifornire i suoi mezzi militari e proseguire la guerra.

"Nel 1940 Baku era la gemma dell’industria petrolifera sovietica e il petrolio azero rappresentava il 72 % del petrolio estratto nell’Unione Sovietica, con il quale venivano rifornite le linee del fronte.
...
Il piano di Hitler era quello di prendere Maikop (Russia) e Grozny (Cecenia ) ma soprattutto Baku ossessionato dall’idea del petrolio e dei rifornimenti che potevano avere un peso decisivo sull’esito della guerra, con il Petrolio caucasico e le fattorie Ucraine l’ impero nazista avrebbe potuto essere autosufficiente.

Il piano dell’operazione fu chiamato Edelweiss e non pianificava nessun bombardamento su Baku per non danneggiare i pozzi petroliferi
...
In ogni caso senza il petrolio del Caucaso in primis di Baku il sistema militare, industriale e agricolo sovietico sarebbe collassato.

Nel luglio 1942 i tedeschi presero Rostov poi Maikop ma il petrolio che poteva essere disponibile era poco visto che i russi in ritirata distrussero pozzi e apparecchiature, l’ avanzata tedesca prosegui fino al Monte Elbrus il punto più alto del Caucaso e il 25 settembre 1942 fu decisa come data dell’attacco definitivo di Baku.

Fortunatamente ciò non avvenne mai... La corsa si fermò con la definitiva sconfitta di Stalingrado e Baku non fu mai attaccata."

(jenaplissken.tumblr.com)

Quando finì la seconda guerra mondiale, la manomissione dei pozzi durante il conflitto, li rese inutilizzabili. Inoltre non erano più produttivi, erano stati sfruttati fino all'ultima goccia, almeno con i metodi estrattivi di allora.
"Carcasse di vecchi impianti petroliferi, nere per l'invecchiamento e l'uso, si stagliavano silenziosamente sull'orizzonte"  (Il petrolio e la gloria. - Di Steve LeVine books.google.it
I leggendari giacimenti di Baku, che ne avevano fatto la fortuna dalla fine dell'ottocento, erano esauriti.
Nel 1947, le trivellazioni ripresero pionieristicamente nel Mar Caspio, ma il petrolio di Baku non ebbe più l'importanza per l'URSS e il mondo che ebbe fino alla seconda guerra mondiale.

Il picco di petrolio dei giacimenti di Baku, fu quello che si manifestò con più drammaticità, a causa della guerra, ma è un fatto che tutti i giacimenti si esauriscono prima o poi. E' sbagliato mischiare le carte come ha fatto Manbiot. Anche i giacimenti petroliferi e del gas coltivati con la fratturazione degli scisti avranno un loro ciclo di estrazione e prima o poi si esauriranno. La produzione dei giacimenti tradizionali, è già stata prolungata utilizzando tecniche estrattive sempre più innovative e costose.

E il punto è proprio questo. Il petrolio si esaurisce non quando finisce veramente, ma quando diventa eccessivamente costoso estrarlo. Il vantaggio del fracking è quello di essere una tecnica non eccessivamente onerosa, meno di quella utilizzata per "lavare" le sabbie bituminose.
Quindi il picco complessivo non può mai essere previsto in modo preciso, poichè può sempre sopraggiungere una nuova tecnica che permette di produrre nuovi tipi di greggio. La previsione va attualizzata al momento in cui viene fatta e dipende dalle tecniche estrattive di quel momento.

Certo chi pensava che con il picco del petrolio tradizionale si arrivasse rapidamente al suo esaurimento, rimarrà deluso. Il petrolio è un combustibile, un tempo economico, contenente all'85% carbonio. Ma questo elemento chimico che lo rende combustibile, è presente sulla Terra sotto diverse forme. La maggior riserva di carbonio terrestre non si trova nell'atmosfera, e nemmeno nei giacimenti di idrocarburi, ma nelle rocce calcaree derivate dai gusci di miliardi di microrganismi marini che depositandosi si sono cementati in milioni di anni. Se si dovesse trovare in futuro una tecnica per estrarre il carbonio da queste rocce, altro che picco del petrolio...

Uno degli articoli più ridicoli sul picco del petrolio, in contestazione a Manbiot, è quello scritto da C. Stagnaro, su www.chicago-blog.it, il quale sostiene che:
"... la disponibilità fisica di greggio è una variabile rilevante ma non è né l’unica variabile né quella più importante. Ciò che guida il processo è infatti il sistema dei prezzi. Se, stante un certo livello della domanda, la quantità disponibile di petrolio a quei prezzi diminuisce, i prezzi saliranno. Ciò non sarà privo di conseguenze: da un lato i consumatori modereranno la propria domanda, dall’altro i produttori troveranno economico produrre da altre risorse e investire in ricerca per scoprirne di nuove "

E' l'idea classica della teoria liberista che si basa su beni e risorse infinite. E' come dire che la dinamica dello scambio di Sarchiaponi dipende unicamente dalla formazione del prezzo in un mercato di domanda ed offerta, e non dal fatto che il Sarchiapone esista veramente.
Le risorse naturali sono finite, il loro esaurimento segue sempre lo stesso schema. Ridurre il tutto a domanda e offerta mi pare una semplificazione eccessiva. Non sono fondamentali qui le tecniche economiche, ma le tecniche estrattive, senza le quali non si va da nessuna parte.

Comunque, la situazione di crisi mondiale, contribuisce al risparmio di petrolio e degli altri idrocarburi, e quindi ad un prolungamento delle previsione sulla loro estinzione. Credo che dovremo fare ancora i conti con le emissioni inquinanti degli idrocarburi per molto tempo. Sulle fonti alternative, anche a causa della crisi, non si fanno più investimenti, si continuerà pertanto a bruciare petrolio, gas e carbone. A meno che uno shock provocato da una guerra in Medio Oriente non faccia aumentare nuovamente il prezzo del brent.


Nessun commento:

Posta un commento